Don Salvatore Summo

Il patrimonio artistico della cattedrale

Dipinto raffigurante la "Madonna di Costantinopoli"

Affresco raffigurante "Santo Benedettino"

Nel braccio destro del transetto è visibile un affresco risalente al XV secolo e raffigurante un Santo benedettino, benedicente con un libro sotto il braccio. Studi recenti hanno messo in evidenza come il Santo ha nella mano destra un pezzo di catena. Tale attributo iconografico permetterebbe di identificare il santo benedettino come S. Leonardo, protettore dei carcerati.

Affresco raffigurante La "Madonna in trono con il Bambino e il Martirio di S. Sebastiano"

Nella zona del braccio destro del transetto si colloca un affresco risalente al XV secolo e raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e il Martirio di S. Sebastiano. La Madonna in trono sorregge sulle ginocchia il Bambino benedicente, il quale tiene nella mano sinistra un uccellino. Il trono è costituito da un drappo rosso bordato di ermellino, retto da due angeli. In alto a sinistra è raffigurato a mezzo busto un personaggio, probabilmente il committente, vestito con abiti dell’epoca. A destra del trono è raffigurato S. Sebastiano, colto nel momento immediatamente precedente al martirio. La figura del Santo si erge maestosa, sminuendo la figura del suo aguzzino che si appresta a scagliare una freccia contro S. Sebastiano, il cui corpo è legato ad un tronco.

Affresco raffigurante "Immagini votive di Santi"

Nel braccio destro del transetto sono visibili due affreschi risalenti al XV secolo e raffiguranti due Santi difficili da identificare a causa del cattivo stato di conservazione dell’affresco. Le due figure si dispongono entro riquadrature rettilinee rosse, azzurre e bianche, con cornice superiore ornata da motivi geometrici a traforo. Nel pannello destro è ritratta una Santa che regge nella destra una coppa (probabilmente S. Lucia). Nel pannello sinistro è visibile solo un frammento della testa di un santo, non identificabile.

Affresco raffigurante la "Madonna della Misericordia"

Nel braccio destro del transetto sono visibili tracce di un affresco risalente al XV secolo e raffigurante la Madonna della Misericordia. La Vergine, in posa ieratica, accoglie entro il suo mantello figurette di fedeli. Sul lato destro vi è un angelo, mentre sul lato sinistro vi è il frammento del braccio di un altro angelo.

Iscrizione commemorativa

Lastra sepolcrale del vescovo Nicola de Gabrielli

Lastra vescovo Pietro De Gabrielli

Paliotto altare

Lastra sepolcrale di un vescovo ignoto

Crocifissione di Gesù

Lastra sepolcrale della famiglia Basile

Lastra sepolcrale del mastro Antonio Nicola

Lastra sepolcrale del vescovo Pietro Perrese

Lastra sepolcrale del protonotario apostolico Giovanni Brucoli

Statua di San Lorenzo

Adorazione dei pastori

Lastra sepolcrale vescovo Giovanni Francesco De Mirto

Statua di San Biagio

Lapide sepolcrale di Alberto Escobar

Lastra sepolcrale del vescovo Marco Romano

Lastra sepolcrale del vescovo Giuseppe Caro

Lastra sepolcrale del vescovo Bartolomeo Gambadoro

Lapide sepolcrale della famiglia Caputi Sifola

Lastra sepolcrale del vescovo Giulio De Turris

Statua in argento di San Rocco